Era già stato pubblicato un documento di formati standard: una proposta di 50 dataset che un comune potrebbe pubblicare
I nuovi documenti pubblicati, sulla scia dei precedenti, presentano, aggiornati alla normativa vigente:
- Suggerimenti su quali sono i passi da seguire per pubblicare dati aperti di qualità (cosa si pubblica, il ciclo di vita, quali cautele, ...)
- Una proposta di collaborazione che allarga la platea di possibili soggetti interessati a pubblicare dataset sul portale open data di Regione Lombardia; non più solo Enti Locali come Comuni, Province, Comunità Montane, ma anche tutti gli enti del territorio lombardoa che possono offrire dati aperti di pubblico interesse (come ad. es. Camere di Commercio, Università e Scuole pubbliche, Agenzie di Trasporto Pubblico, Agenzie ed Enti per il turismo, Enti di governo dei servizi idrici e/o dei rifiuti, etc)
- Il processo di governance adottato da Regione Lombardia per la pubblicazione dei dati; documento utilizzabile a titolo di esempio di una metodologia applicata all'organizzazione dell'ente
- Gli standard del portale open data di Regione Lombardia; modalità di pubblicazione, naming convention, requisiti di qualità che devono essere rispettati da chi desidera pubblicare dataset sul portale open data regionale
Prosegue quindi l'attività di Regione Lombardia nella direzione di una efficace diffusione della cultura dei dati aperti.
Informazioni e dcumentazione disponibili sulla pagina "Open Data - Dati Aperti" dell'Agenda Digitale Lombarda